La gestione operativa di corsi, laboratori, visite e shop è a cura della: Cartiera Artigiana di Giuseppe Traverso P.IVA 02294880998
Il Museo della Carta di Mele è stato inaugurato nel 1997 a testimonianza dell’antico sapere dell’arte cartaria genovese. A partire dal XV secolo, la produzione di carta ha avuto molta importanza per la storia socio-economica del territorio di Genova Voltri e di tutta la Valle Leira.
Sede del museo della carta è l’antica cartiera Piccardo, edificata nel 1756 e tra le ultime ad aver funzionato. La sua chiusura risale al 1985. A partire dal 1992, l’amministrazione comunale di Mele ha intrapreso i lavori di restauro della cartiera con fondi propri, della Comunità Europea e della Provincia di Genova. Con questi fondi, è stato possibile provvedere a nuovi allestimenti, nuovi arredi e moderne tecnologie per rendere più funzionale l’ambiente.
Ciò che ha contraddistinto da subito il museo della carta è stata la sua collocazione all’interno di un opificio storico, dove si offre la possibilità di intraprendere e ricalcare il percorso che facevano gli stracci di fibra vegetale e la carta da macero, prima di diventare nuova carta.
Un viaggio attraverso una storia antica fatta di uomini, donne, sacrifici e fatica.
Nell’ottobre del 2013 inizia, all’interno del Museo della Carta di Mele il corso professionalizzante finanziato dalla Regione Liguria e dal nome “L’artigiano della Carta”. Lo scopo è stato valorizzare l’artigianato artistico quale modello produttivo economicamente sostenibile e sviluppare un’idea di impresa innovativa che valorizzasse la ricchezza del processo produttivo artigianale. Il tutto al fine di diffondere una cultura e un patrimonio di conoscenze altrimenti destinate all’estinzione.
Sono stati così formati dieci giovani “artigiani della carta”, in grado di produrre manufatti cartacei di grande valore con diverse destinazioni d’uso: carta per inviti, partecipazioni, onorificenze, diplomi, oggettistica e carte artistiche. I prodotti, sono disponibili nel nostro shop.
Si tratta del primo laboratorio di produzione di carta esclusivamente fatta a mano della Liguria; e uno tra i 5 presenti in Italia.
A fine corso, grazie a finanziamenti della Comunità Europea, , all’interno del Museo è stato finanziato l’acquisto di macchinari per allestire il primo laboratorio artigianale di produzione di carta fatta a mano in Liguria.
Il dott. Giuseppe Traverso, uno dei dieci partecipanti al corso “L’artigiano della Carta” si occupa da allora della gestione della didattica museale e della produzione e vendita dei manufatti realizzati, in concordato con il Comune di Mele.
Oltre a testimoniare un’arte, il museo torna così vivo riprendendola in chiave moderna mediante l’uso di tecniche antiche.
Un artigianato ormai scomparso che ha retto un’economia per più di 500 anni e che oggi ritorna, per rendere omaggio a un territorio ormai trasformato, bisognoso e desideroso di tramandare le sue eccellenze.