Percorso Museale

 La gestione operativa di corsi, laboratori, visite e shop è a cura della: Cartiera Artigiana di Giuseppe Traverso P.IVA 02294880998

La visita al museo della carta di Mele segue il viaggio che facevano gli stracci o i materiali da riciclare per diventare carta nuova. Così, le stanze dell’opificio e della cartiera, tornano vive e produttive ogni giorno come sale del museo e del laboratorio artigiano.

Ancor oggi, come se il tempo si fosse fermato, tutti i macchinari, gli utensili e i reperti attendono il visitatore per raccontare la storia della produzione della carta e degli uomini che – con tanta fatica insieme a donne e bambini – la realizzavano.

La visita al museo della carta racconta di quanto il cartaio abbia saputo, con il suo ingegno, utilizzare ciò che la natura metteva a sua disposizione attraverso un vero e proprio processo di riciclo e sostenibilità ambientale.

Il Mastro Cartaio illustra la visita al museo della carta  con passione, competenza ed entusiasmo; e condurrà ogni visitatore fino a fargli realizzare un foglio di carta fatta a mano. Lo accompagnerà inoltre in un viaggio a ritroso nel tempo tra le stanze, gli utensili, gli ingranaggi, il rumore dei macchinari e dell’acqua, i muri intrisi ancor oggi dell’odore acre del ‘pisto’ (nome genovese della materia base). Gli farà rivivere tempi antichi in cui l’uomo traeva energia solo dalla natura, dall’acqua e dal vento.

La visita al museo della carta è completa di supporti audiovisivi, fedeli ricostruzioni storiche e della presenza di apparecchiature perfettamente conservate: per un approccio immediato, interattivo, formativo e affascinante, che potrà essere arricchito da corsi o laboratori per adulti e bambini.

L’esperienza è particolarmente indicata per le scuole, poichè gli alunni potranno lavorare su manualità, creatività, ingegno, sensibilità a comprendere il territorio, forza dell’energia e della sostenibilità ambientale. Le proposte didattiche abbinabili alla visita al museo della carta vengono modulate per ogni ordine e grado, a partire dalle scuole per l’infanzia, primarie e di I grado; fino ad arrivare a scuole secondarie, Università e Istituti Tecnici.

Le sale museali, grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche, sono percorribili da chiunque.
Per artisti e artigiani, all'interno del museo è possibile organizzare mostre personali
Comune di Mele - p.zza Municipio, 5
16010 Mele (GE) - P.IVA: 00822790101
Codice catastale: F098