ORARI, TARIFFE E CONTATTI
Si informa che da Novembre 2018 il nuovo numero a cui rivolgersi per prenotare una visita sarà 3471679042.
Vi accoglieranno i Mastri Cartai, accompagnandovi in un viaggio a ritroso nel tempo: le stanze, gli utensili, gli ingranaggi, il rumore dell’acqua, i muri intrisi ancor oggi dell’odore acre del ‘pisto’ (nome genovese della materia base). Vi faranno rivivere tempi antichi in cui l’uomo con il suo ingegno traeva energia solo dalla natura: dall’acqua e dal vento.
Il percorso è supportato da multimedia presenti nelle sale che consentiranno un approccio immediato, istruttivo e affascinante.
Durante la visita potete produrre la carta fatta a mano partecipando al laboratorio che ne insegna l’antica arte.
L’esperienza è particolarmente indicata per le scolaresche: gli alunni di ogni età, dall’infanzia all’adolescenza, acquisiranno importanti nozioni didattiche.
Le sale museali, grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche, sono percorribili da chiunque.
ORARIO
Dal Mercoledi alla Domenica, dalle 11.30 alle 17.00.
Apertura per scuole: 9.30
Per la visita è gradita la prenotazione al 335.16.23.161 (reperibilità:dal martedì alla domenica, dalle 11.00 alle 17.00)
16-29 agosto chiusura estiva
10/6 – 30/9 e 10/12 – 30/3: il museo apre esclusivamente su prenotazione telefonica ai numeri 3471679042 o 3351623161.
In occasione di partecipazione a fiere lo staff del Museo si riserva, previo avviso su sito web alla sezione “news”,di tenere chiuso.
ORARIO VISITE GUIDATE (durata, circa 40 minuti)
09.30 (riservato alle scuole)
11.30 – 14.30 – 15.30 – 16.30
TARIFFE
Visita libera 4,00 euro
Visita guidata (durata 30-40 minuti) 5,00 euro
Visita guidata con fabbricazione guidata di un foglio in carta a mano 6,00 euro
Riduzioni visita guidata
gruppi (a partire da 8 persone) 4,00 euro (5 euro con fabbricazione foglio)
bambini sotto i 5 anni 4,00 euro (5 euro con fabbricazione foglio)
bambini sotto i 3 anni gratuiti
disabili 4,00 euro (comprensiva di fabbricazione foglio)
scuole 4,00 euro (vedi sezione “IL MUSEO E I BAMBINI”)
CONTATTI
Museo della Carta di Mele (GE)
via Acquasanta 251
16158 Genova
Telefono 335.16.23.161
museocartamele@comune.mele.ge.it
Pagina Facebook: MUSEO CARTA MELE
www.museocartamele.it
Comune di Mele 010 6319042
Sostenibilità ambientale
L’acqua modella il territorio, induce l’uomo ad operare scelte forgiando lo sviluppo economico dei paesi La cartiera dell’ottocento è sicuramente il miglior esempio di sostenibilità ambientale proponibile. L’opificio da carta funzionava con la forza dell’acqua che muoveva ogni ingranaggio, anche il più piccolo, mentre il vento terminava il processo di asciugatura della carta. L’uomo con la sua forza, ma soprattutto con il suo ingegno aveva architettato un sistema di riutilizzo delle materie, ormai inutilizzabili, che gli permetteva di ottenere prodotti molto raffinati e pregiati da reintrodurre sul mercato. Il museo della carta propone durante la visita vari momenti di riflessione che sicuramente indurranno ad un utilizzo ed un riciclo molto oculato della carta. A partire dalla molassa che trasformava anticamente gli stracci e poi nell’epoca industriale la carta da riciclo in pisto la nuova materia da rilavorare, continuando in ogni stanza del museo, si incontrano il contenitore dei “frazi”, il “ramasseu” e tantissimi altri grandi e piccoli accorgimenti contro lo spreco ed il buon utilizzo delle risorse. Nell’ottica della riduzione dei rifiuti alla fonte, è indispensabile prima di tutto il risparmio della carta. Utilizzare entrambe le facciate di un foglio, stampare solo se necessario, riutilizzare il retro di copie sbagliate, non far incartare prodotti che abbiano già un involucro e poi soprattutto riciclare e utilizzare la carta riciclata in modo da favorire il mercato e salvare le foreste. 1150 kg di carta da riciclare corrispondono a 1000 kg. di carta riciclata, risparmiando 15 alberi, il 99% di acqua ed il 65% di...
read more